
Siamo entusiasti di annunciare l’avvio del progetto Community WELLnesS – Gestione comunitaria della salute e delle risorse idriche, partito ufficialmente a settembre 2024. Il progetto, finanziato dalla Fondazione Prosolidar*, rappresenta un passo cruciale per migliorare l’accesso all’acqua potabile e promuovere la salute comunitaria nei Distretti di Kabala e Falaba, in Sierra Leone.
Community WELLnesS avrà la durata di 12 mesi e coinvolgerà 4.410 persone distribuite nei villaggi di Ismaia, Nyafrandor e Mongo. Grazie alla riabilitazione di diversi pozzi, i membri di queste comunità avranno finalmente un accesso sicuro all’acqua potabile, una risorsa essenziale per migliorare le condizioni di vita quotidiana e ridurre il rischio di malattie legate all’acqua contaminata.
Gestione sostenibile delle risorse idriche
Oltre alla riabilitazione dei pozzi, il progetto include attività formative rivolte alla gestione e manutenzione sostenibile delle risorse idriche. Ogni villaggio costituirà un Comitato di Gestione dell’Acqua, composto da membri della comunità, che garantirà il corretto funzionamento e la manutenzione dei pozzi nel lungo termine. Questa iniziativa mira a creare un impatto duraturo e autonomo.
Salute femminile: un passo avanti per il benessere
Un aspetto distintivo del progetto Community WELLnesS è l’attenzione dedicata alla salute femminile. Oltre alla formazione igienico-sanitaria rivolta alla popolazione generale, verranno realizzate attività educative specifiche per le donne, volte a migliorare la consapevolezza sull’igiene mestruale e sulla salute femminile. Nei tre villaggi verranno realizzati incontri per educare le donne sulle pratiche sanitarie mestruali, contribuendo a migliorare la loro salute e il loro benessere.
Fornitura di materiali per la raccolta dell’acqua
Un altro pilastro del progetto è la fornitura di attrezzature, come carriole e taniche, che renderanno il trasporto dell’acqua più efficiente. Questo non solo ridurrà la fatica di donne e bambini, ma permetterà ai bambini di frequentare la scuola con maggiore regolarità e dedicare più tempo allo studio.
Benefici per tutta la comunità
Il progetto avrà inoltre un impatto significativo sui 4.410 abitanti dei tre villaggi, che trarranno beneficio da una migliore gestione delle risorse idriche e delle pratiche igienico-sanitarie. L’approccio comunitario e integrato garantirà che le conoscenze acquisite e le risorse fornite continuino a generare benefici per la popolazione locale anche oltre la durata del progetto.
Un modello di successo
Il progetto si ispira al precedente intervento realizzato nel 2022 nel villaggio di Shanghai Compound, dove la costruzione di un pozzo, unita a formazione e sensibilizzazione, ha trasformato la vita della comunità locale. Tuttavia, questo nuovo progetto si spinge ulteriormente oltre, includendo l’educazione alla salute femminile, un bisogno cruciale che abbiamo individuato in collaborazione con le comunità stesse.
Con il loro pieno coinvolgimento – e grazie alla ormai comprovata collaborazione con il nostro partner locale Little Step Ngo – siamo certi che Community WELLnesS migliorerà notevolmente la qualità della vita nei villaggi di Ismaia, Nyafrandor e Mongo, gettando le basi per una gestione sostenibile delle risorse idriche e una maggiore consapevolezza sulla salute comunitaria.
Continuate a seguirci per aggiornamenti periodici e per scoprire come il progetto Community WELLnesS trasformerà la vita di queste comunità!
Fai anche tu parte del cambiamento. Se vuoi contribuire anche tu a questo progetto
*FONDAZIONE PROSOLIDAR ENTE FILANTROPICO ETS è un’organizzazione costituita nell’ambito del settore del credito per la realizzazione, in Italia ed all’estero, di progetti solidali e socialmente rilevanti, promuovendo la giustizia sociale, l’inclusione e lo sviluppo sostenibile. In essa sono presenti, in modo paritetico, tutte le Organizzazioni sindacali dei lavoratori del settore medesimo (tramite le proprie Segreterie Nazionali) nonché, per parte datoriale, l’Associazione Bancaria Italiana e tutte le imprese che aderiscono all’Associazione. E’ la prima e, allo stato, l’unica esperienza, anche a livello internazionale, di ente voluto dalle parti in un contratto collettivo nazionale di lavoro e finanziato attraverso il “match-gifting”, cioè la condivisione del contributo in misura uguale tra lavoratori ed imprese. Se presente una pagina dedicata ai finanziatori deve essere ivi inserito il logo della Fondazione
Per maggiori info in merito alla Fondazione: http://www.fondazioneprosolidar.org/ / https://www.facebook.com/Prosolidar
Commenta