
È online il bilancio sociale 2023 ed il bilancio preventivo 2024 in cui potrete trovare le attività svolte nell’ultimo anno e l’indicazione delle future sfide per il 2024. Clicca qui!
Questa la lettera introduttiva del nostro Presidente che apre il bilancio sociale dell’anno appena trascorso:
“Amiche e amici carissimi,
con grande piacere vi presento il nostro Bilancio Sociale riguardante il 2023. Un anno ricco di nuovi traguardi raggiunti insieme, ma purtroppo anche un anno estremamente complesso, al pari di quelli che lo avevano preceduto.
La guerra in Ucraina, iniziata nel febbraio 2022 e tuttora in corso, aveva già sconvolto gli equilibri mondiali e la nostra stessa percezione di sicurezza e la guerra tra Israele e Hamas, scoppiata ad ottobre 2023, ha poi ulteriormente indebolito la nostra fiducia e le nostre speranze di una solida pace nel cuore dell’Europa. A questa situazione, drammatica e tristissima, si sono aggiunti i disastri e le emergenze legati al cambiamento climatico, che hanno fatto aumentare vertiginosamente il numero di persone che, nel mondo, si trovano in situazioni di disagio e bisogno.
Tutte queste circostanze, alla vigilia del nostro 20° anno di attività – già in corso mentre scrivo queste righe – ci hanno impegnati in una importante riflessione, conducendoci a scegliere di dare ancora maggiore continuità e intensità al nostro sforzo per garantire sempre meglio a chi vive in situazione di difficoltà – in particolar modo a bambini e donne – un presente di speranza nel rispetto dei propri diritti.
Dal 2004 ci impegniamo per portare acqua, cibo, medicinali, materiale e sostegno scolastico a chi ne ha più bisogno attraverso quelli che ormai sono i nostri progetti storici (I Pozzi della Speranza, il microcredito e il supporto al Centro medico di Konkoba in Sierra Leone, il sostegno alla missione di Padre Querzani in R. D. del Congo e, infine, il Sostegno a distanza in India). Da quest’anno abbiamo aggiunto anche il Burundi ai nostri Paesi di intervento con un nuovo progetto pilota medico-sanitario per la distribuzione di farmaci a bambini particolarmente bisognosi a Bujumbura. Nel rispondere a questi bisogni, abbiamo affiancato un importante lavoro nella lotta contro la violenza sulle donne nel nostro Paese. Quest’anno infatti ha visto la nascita di una collaborazione con il progetto “Seconda stella, il domani possibile”, finanziato dalla Fondazione Comunitaria Nord Milano, per promuovere percorsi di inclusione e di autonomia, garantendo alle donne di ricominciare con un impiego e un alloggio.
Tra i più importanti obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite c’è infatti quello di ridurre le disuguaglianze ed incrementare in modo durevole il reddito della popolazione più povera attraverso l’allargamento dell’accesso alle risorse alimentari, all’acqua potabile e sicura, alle cure mediche e all’istruzione e l’eliminazione delle pratiche discriminatorie che emarginano le donne dalla vita sociale ed economica. Da parte nostra, siamo convinti che questi obiettivi possono essere realizzati (in un futuro che speriamo il più possibile vicino) soltanto continuando ad essere parte attiva del cambiamento, come facciamo ormai da 20 anni.
È con grande orgoglio quindi che vogliamo mettere in evidenza i risultati concreti che abbiamo raggiunto anche nell’anno appena trascorso: il Bilancio Sociale è uno strumento prezioso per mostrarli in modo trasparente e valutare l’impatto del nostro lavoro. I successi che abbiamo raggiunto nel corso del 2023 sono il frutto del lavoro di professionisti, staff, partner, istituzioni, e del sostegno di aziende e persone che ci garantiscono la libertà e la capacità di agire. Questo Bilancio Sociale è dedicato a tutti coloro che ci hanno sostenuto, ed è uno strumento che permette di documentare le nostre attività e delineare le prospettive future.
Un caro saluto a tutti,
Diego Sportiello”
SETTORI D’INTERVENTO 2023

DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI DEL 2023
L’obiettivo della Fondazione è quello di utilizzare e ottimizzare al massimo i proventi ricevuti per il perseguimento dei fini istituzionali con un’attenta ottica a non realizzare perdite di esercizio che, nel medio/lungo periodo, potrebbero compromettere l’equilibrio patrimoniale e finanziario dell’Ente stesso.
Progetto “I Pozzi della Speranza” Little Step NGO
Il progetto è attivo dal 2008 nei Distretti di Koinadugu e Falaba, fino al 31/12/2023 abbiamo costruito 33 pozzi, riabilitato i pozzi esistenti non più funzionanti, realizzato attività di educazione e sensibilizzazione sulle pratiche igienico-sanitarie e fornito mezzi e attrezzature per facilitare il trasporto dell’acqua. Solo nel 2023 sono stati costruiti 4 nuovi pozzi nei villaggi di Peterya, Shanghai Compound, Kamasorie e Kayakor, rifornendo 3.600 persone di acqua potabile. Sono stati riabilitati 4 pozzi rispettivamente nei villaggi di Kankaya, Samamaia e Kayogobay, grazie a questi lavori 5.200 persone hanno beneficiato nuovamente dell’acqua potabile.
“Easy Loan” Progetto Microcredito Little Step NGO
Questo progetto attivo dal 2021 permette l’accesso al microcredito per le donne che vivono nei villaggi rurali del Distretto di Koinadugu e Falaba. Le donne selezionate ricevono una formazione iniziale per la gestione dell’attività commerciale e un credito per avviare la propria attività. Le attività principali sono il piccolo commercio, la coltivazione di ortaggi e l’agricoltura. Nel 2023 sono state coinvolte 40 donne, di cui 4 hanno ricevuto il finanziamento grazie al contributo versato dalle donne che hanno beneficiato del microcredito nel 2022.
Progetto “Women in Obstetrics” Little Step NGO
Il progetto attivo dal 2022 prevede il sostegno di 2 donne nell’ambito del corso universitario di durata triennale in ostetricia. Nel 2023 le due studentesse che usufruiscono della borsa di studio hanno concluso con successo il secondo anno di corso e, successivamente al conseguimento del titolo previsto per il 2025, verrà loro proposto di realizzare il tirocinio presso il Centro Medico di Konkoba, in un’ottica di sostenibilità e circolarità dei progetti.
Progetto di sostegno al “Dispensaire Maternité” a Kemba Fondation Tolingana
Il progetto attivo dal 2011, data di inaugurazione del Centro Medico. Il Centro offre cure primarie di qualità con un reparto maternità, un reparto di chirurgia e un ambulatorio dedicato alla diagnostica. Conta 20 posti letto.. Il centro medico è il punto di riferimento per 13.989 abitanti di Kemba e dei 19 villaggi nella sua giurisdizione. Nel 2023, 1.108 persone hanno ricevuto assistenza sanitaria. Tra questi, 60 donne in gravidanza hanno ricevuto visite prenatali, 78 parti sono stati eseguiti con successo e 45 persone hanno subito interventi chirurgici (appendicectomia, taglio cesareo, ernia, ernia ombelicale, ernia bilaterale, ecc.). Il 40% delle persone assistite sono stati bambini di età compresa tra 0 e 10 anni.
Bukavu Progetto Sostegno alla Casa-Famiglia Tupendane, al Centro Nutrizionale e Sostegno Scolastico alla Scuola Cimpunda Padre Giovanni Querzani
Il progetto è attivo dal 2006 e offre un sostegno integrato ai bambini e alle famiglie di Bukavu, garantendo assistenza sanitaria, accoglienza nella casa famiglia, cibo sano e nutriente e un percorso di istruzione per i bambini. Anche nel 2023 abbiamo sostenuto sia la Casa-Famiglia Tupendane sia il Centro Nutrizionale assistendo bambini particolarmente bisognosi in condizioni estremamente precarie, anche dal punto di vista igienico-sanitario.
Progetto “SOS Famaco Solidale” Farmacia Saint Raphael Bujumbura
Il progetto pilota è stato avviato nel 2023 con l’obiettivo di rifornire di medicinali l’ambulatorio del Santuario del Monte Sion a Bujumbura e di latte terapeutico l’Orfanotrofio di Buhiga. Nel 2023 sono state assiste 271 persone con la fornitura di farmaci antimalarici, antibiotici e antinfiammatori per il trattamento di malaria, infezioni respiratorie, ipertensione e diabete e 70 bambini con la distribuzione di latte terapeutico.
Sostegno a distanza Horizon Welfare Association
Il progetto attivo dal 2004 con l’obiettivo di garantire a lungo termine istruzione, cure mediche e assistenza economica di base ai bambini dell’Orfanotrofio Sevalaya nel distretto di Kanchipuram. Nel 2023 abbiamo sostenuto 11 ragazzi e le attività di progetto non hanno subito variazioni. I ragazzi sono stati costantemente monitorati e la gestione delle informazioni è avvenuta anche grazie allo scambio di contenuti multimediali quali foto e video. Abbiamo anche iniziato a razionalizzare i contatti con i nostri interlocutori, in modo da indirizzare le comunicazioni in maniera sempre più mirata ed efficace.
Progetto Antiviolenza Fondazione Comunitaria Nord Milano
Nel 2023 abbiamo sensibilizzato i nostri donatori sul progetto “Seconda stella, il domani possibile” finanziato dalla Fondazione Comunitaria Nord Milano, per promuovere percorsi di inclusione e di autonomia per le donne vittime di violenza.
PROGETTI PER IL FUTURO
Il bilancio preventivo 2024 prevede un maggiore impegno sulle attività progettuali su aree di consolidata esperienza e impatto, come l’accesso all’acqua potabile e i progetti di sviluppo economico in Sierra Leone, il sostegno a distanza in India, e il supporto alle emergenze sanitarie, educative e nutrizionali nella Repubblica del Congo. Questi progetti chiave contribuiscono a garantire l’impatto positivo delle iniziative della Fondazione.
Con profonda gratitudine ringraziamo per il generoso sostegno ai nostri progetti tutti nostri amici e sostenitori che con la loro dedizione e impegno ci hanno permesso di raggiungere traguardi importanti e di fare la differenza nella vita di tante persone.
Inoltre, siamo entusiasti di annunciarvi che nel 2024 celebreremo il ventesimo anniversario della fondazione. Sarà un’occasione speciale per riflettere sui risultati ottenuti e guardare avanti verso nuove sfide e opportunità.
Grazie di cuore per essere parte della nostra famiglia e per il vostro continuo sostegno.
Commenta